MENS-A 2025/Pensiero e Dialogo
Evento Internazionale sul Pensiero e Dialogo, quel pensiero fecondo che si intreccia con diversi saperi e promuove una mente inclusiva e ospitale.
Tra SCIENZE UMANE, FILOSOFIA, STORIA, ARTE
Tema di quest’anno: “VISIONE e PROMESSA”
18 Settembre – 18 Ottobre
Ritorna a Settembre-Ottobre l’unico Festival di “Cultura Diffusa”in Emilia-Romagna, 60 studiosi internazionali a confronto sul tema: VISIONE e PROMESSA, con incontri, conferenze, tavole rotonde.
Le date:
18 settembre / Apertura BOLOGNA
25 settembre / PARMA
26 settembre / REGGIO EMILIA
2 ottobre / FERRARA
4 ottobre – Anteprima FORLÌ
9 ottobre – FORLÌ
10 ottobre / RAVENNA
11 ottobre / Anteprima MODENA Accademia delle Scienze
16-17 ottobre / MODENA Dip. di Giurispridenza
18 ottobre / Chiusura MODENA Accademia delle Scienze
Siamo in un’epoca in cui “il deserto cresce”, occorre ritornare a pensare, avere una visione, un orizzonte possibile. Il termine greco phroneo non significa solo pensare, ragionare, ma anche vedere in modo penetrante e intellettivo. Così pure il termine theorein (da cui teoria, teatro, cosa mirabile) allude anch’esso a un vedere particolare e a un prolungato osservare.
Così entrambi i termini greci mostrano un collegamento stretto tra pensare e vedere: visione (legato al vedere), “avere una visione”, una visione del mondo superando le ristrettezze, ma anche avvedutezza e ravvedimento, poiché tramite il pensiero fecondo e chiaro ci si può ravvedere da ciò che è cieco, senza visione. E questo si ricollega alla sfera morale, alla responsabilità e al tema della promessa, come speranza e primizia nell’oggi, di ciò che sarà perfettamente nei tempi ultimi e penultimi.
Alcune presenze:
STEFANO ZECCHI (Filosofo e scrittore), FABIO ROIA (Presidente del Tribunale di Milano), ANDREA NICASTRO (Inviato speciale del Corriere della Sera), SARAH VIOLA (Scrittrice, Psicoterapeuta, Esperta in programmi TV), LEONARDO MENDOLICCHIO (Psichiatra e Psicoanalista), ANTONIO POLITO (Giornalista Corriere della Sera), GIANNI RIOTTA (Giornalista, esperto di Politica estera La Repubblica), EDOARDO ALBINATI (Scrittore), EDITH BRUCK (Scrittrice e sceneggiatrice teatrale e televisiva), AUGUSTO MINZOLINI (Giornalista, politico e opinionista, già direttore del Tg1), ROBERTO CELADA BALLANTI (Doc. di Filosofia del Dialogo Interreligioso-Unige), MAURIZIO BELPIETRO (Direttore di Panorama e Giornalista televisivo), ANNAMARIA CONTINI (Direttrice Dipartimento di Educazione e Scienze Umane UNIMORE), CARMELO ELIO TAVILLA (Direttore Dipartimento di Giurisprudenza UNIMORE), SALVATORE PULIATTI (Presidente dell’Accademia delle Scienze/MOFRANCO CARDINI (Storico), LEONARDO MENDOLICCHIO (Psichiatra), NICOLÒ MALDINA (Doc. di Lett. Italiana, Unibo), LUCA SOMMI (Giornalista il Fatto Quotidiano e di Accordi&Disaccordi sul Nove), FERRUCCIO DE BORTOLI (Giornalista, Corriere della Sera) LUCIANO VIOLANTE (Ex Magistrato e Presidente della Fondazione Leonardo), FABIO ROIA (Presidente del Tribunale di Milano), CARMELO ELIO TAVILLA (Direttore Dipartimento di Giurisprudenza UNIMORE).
MENS-A si svolge a Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma, Ravenna, Ferrara, Forlì.
È ideato da Beatrice Balsamo con Unibo, UNIMORE, Unife, Unipr, Accademia delle Scienze Modena, MAMbo, Ass. Cultura Regione Emilia Romagna, e patrocinato dai Comuni sopraindicati.
Rilascia i crediti formativi agli studenti Unibo, UNIMORE, Unife, Unipr, e ai Docenti delle scuole medie e superiori, essendo un progetto MIUR..
Gli INCONTRI sono APERTI al PUBBLICO e GRATUITI.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.mens-a.it
APUN (APS): Beatrice Balsamo – balsamobeatrice@gmail.com – cell. 339 5991149